l'alluminio 3003, una lega antiruggine della serie Al-Mn con un contenuto di manganese del 1,0%–1,5%, è una delle leghe di alluminio non trattabili termicamente più utilizzate a livello globale, grazie alle sue prestazioni equilibrate e al rapporto qualità-prezzo vantaggioso.
I punti di forza principali risiedono nella resistenza alla corrosione, superiore a quella dell'alluminio puro (serie 1xxx) in ambienti atmosferici e con acqua dolce, il che lo rende ideale per ambienti umidi o esposti a sostanze chimiche. Un altro punto forte è la formabilità: si presta facilmente a operazioni di stampaggio, piegatura e saldatura, risultando adatto a parti prodotte in serie. Inoltre, il 3003 si distingue per le ottime prestazioni a basse temperature (la tenacità e la resistenza rimangono stabili anche al freddo) e offre un costo competitivo rispetto alle alternative con un contenuto più elevato di leganti.
Queste caratteristiche ne favoriscono l'uso in numerosi settori industriali:
Utensili da cucina: Pentole, stoviglie (resistente alla corrosione, sicuro per il contatto con alimenti).
Industria chimica: Serbatoi di stoccaggio, tubazioni (resiste a sostanze chimiche leggere).
Imballaggio: Lattine per bevande, tappi di bottiglie (facile da formare, leggero).
Costruzione & Trasporti: Pannelli decorativi, nuclei radiatori, parti della carrozzeria dei camion (coniugano durata e lavorabilità).
Sebbene non adatto a richieste di alta resistenza (come l'aerospaziale), l'alluminio 3003 domina settori in cui resistenza alla corrosione, formabilità ed efficienza di costo si intersecano, guadagnandosi lo status di lega affidabile nella vita quotidiana e nell'industria.
2025-09-15
2025-09-10
2025-09-08
2025-09-05
2025-09-03
2025-09-01